“Festival itinerante internazionale della Conoscenza” X edizione
dialoghi è una finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura, come una necessità assoluta, un diritto universale perché elementi imprescindibili per una crescita complessiva dell’individuo e della comunità intera, visti nella loro Diversità e Complessità. Una formula innovativa che interroga il tempo, con lo sguardo rivolto a una società inclusiva e solidale. La cultura come una Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti.
tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
È un Festival INNOVATIVO con la sua ITINERANZA che gli permette di mantenere le sue ambizioni culturali e artistiche, con ospiti di livello nazionale e internazionale, con incontri che avvengono in luoghi della Regione FVG particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico.
Ininterrotto e sempre in presenza nelle dieci edizioni con i suoi molteplici eventi l’anno. Un percorso che prevede la PARTECIPAZIONE ATTIVA delle PERSONE FRAGILI legate all’invecchiamento e alla solitudine, con la partecipazione in qualità di attori degli ospiti della Casa di Riposo; l’INCLUSIONE di persone DIVERSAMENTE ABILI; la VALORIZZAZIONE delle lingue minoritarie e comunitarie.
prossimi appuntamenti
Giovedì 23 ottobre ore 20.30 Romans d’Isonzo, Casa Candussi
Svevo reading di e con Mauro Covacich sulla scrittura e sulla personalità di Italo Svevo. VEDI
Venerdì 24 ottobre ore 18.00 Turriaco, Sala Nilde Iotti
Nico Piro, inviato RAI TG3, presenta Uno strano dono. Storia di un giornalista di guerra che ha imparato a far pace con la disabilità, dialoga con gli studenti del Polo liceale di Gorizia VEDI
Venerdì 31 ottobre ore 18.00 Turriaco, Sala Nilde Iotti
Francesco Della Puppa, docente sociologia Università Cà Foscari Venezia, presenta la graphic novel
I disconosciuti. Vivere e sopravvivere al di fuori, dialoga con
Luca Meneghesso, educatore e docente di sostegno
VEDI
Festival de La Città ideale - dialoghi a Palmanova
dal 25_28 settembre 2025
Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli. Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell'uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti.
Importante il Premio alla Carriera, che nelle edizioni, è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021), allo storico Alessandro Barbero (2022), alla giornalista inviata Lucia Goracci (2023) e, infine, al giornalista Sigfrido Ranucci (2024).
ospiti 2025, tra gli altri: Ezio Mauro, Luca Mercalli, Luciana Castellina, Riccardo Iacona, Stefano Mancuso, spettacolo di e con Benedetta Tobagi, Alberto Pellai, Anna Foa, Armando Spataro, Vanessa Roghi, spettacolo Euritmica, Studenti del Liceo Carducci Dante di Trieste... vedi le bio
Al Polo liceale di Gorizia con Giacomo Pedini DirArt MittelFest, Antonella Sbuelz, Alessandra Ziniti, Nico Piro, Ilaria Tuti; Mauro Covacich. Eventi con le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado ... vedi